Gruppo di Capoeira Oxossi Milano
  • Home
  • Gallery
  • Musica
  • Spettacoli
  • Home
  • Gallery
  • Musica
  • Spettacoli

LA CAPOEIRA

LOTTA, DANZA,
MUSICA, ACROBATICA,
ARTE, CULTURA,
​VOGLIA DI LIBERTÀ

​La capoeira è una lotta afro-brasiliana che utilizza tecniche di attacco e difesa, calci, prese, schive attraverso l'armonia dei movimenti e l'astuzia.
​Una sintesi di 
lotta, acrobazie, canti e musica mutuata dal periodo schiavista in piena colonizzazione portoghese: gli schiavi africani, destinati alle piantagioni, si allenavano nei combattimenti dissimulando la lotta con elementi di danza, al fine di non insospettire i colonizzatori.
La sua pratica costante consente di sviluppare in modo integrato flessibilità, coordinazione motoria, equilibrio, resistenza, senso del ritmo e riflessi.

LA CAPOEIRA

È PER TUTTI

La capoeira è l'unica disciplina che si adatta al corpo di chi la pratica indipendentemente da età, abilità e forma fisica. Migliora gradualmente le capacità sia fisiche che relazionali del praticante e sviluppa una maggior consapevolezza del proprio corpo, di sé e degli altri. La capoeira è integrazione e socializzazione.

LA CAPOEIRA

NON SOLO
​PER GLI ADULTI

La capoeira è uno sport perfetto per i bambini già a partire dai 2 anni e mezzo. Si tratta infatti di un’attività estremamente completa che, ai benefici delle arti marziali, associa la componente ritmica e musicale. I bambini imparano non solo a muoversi, acquisendo una grande agilità, ma a costruire e a suonare gli strumenti tradizionali. Ma la capoeira ha anche una forte valenza sociale. I piccoli capoeristi entrano infatti a far parte di una sorta di grande famiglia. Un altro aspetto non trascurabile quando si tratta di attività da proporre ai bambini  è la componente ludica: la capoeira è divertente. E’ un gioco che permette di esprimere le proprie potenzialità e di acquisire, attraverso la padronanza del proprio corpo, una maggiore sicurezza in sé.

CORSI

ZONA LORETO
PALESTRA CORTE REGINA

viale Monza 16, MILANO
02 2682 8076
Adulti e ragazzi
Lunedì e Mercoledì 19.30 - 21.30

Bambini
Mercoledì 16.40 - 17.25 | 17.30 - 18.30

Bambini +14 anni
Mercoledì 17.30 - 18.50

VIENI A PROVARE!
LA PRIMA LEZIONE È GRATUITA

Per qualsiasi informazione:
Mestre Tarzam - Alexandre
+39 389 1522206

Se porti due amici avrai un mese gratuito

IL GRUPPO
CAPOEIRA OXOSSI MILANO

Il gruppo Oxossi nasce alla fine degli anni '60 a Salvador De Bahia con Mestre Indio do Mercado Modelo da Bahia e arriva a Milano nel novembre 2007 grazie a Mestre Tarzam. Lo stile del gruppo Oxossi affonda le sue radici nella capoeira De Rua ovvero "di strada", nata a Salvador De Bahia e che ha mantenuto i fondamenti della lotta e le sfaccettature culturali della capoeira primordiale adattandola alla vita di strada. 
Gli allenamenti di gruppo permettono di migliorare la propria forma fisica con esercizi di stretching, flessibilità e coordinazione motoria oltre che con i colpi e i movimenti caratteristici della capoeira. Il tutto si svolge accompagnati da ritmi di musica brasiliani, dalle percussioni e dal suono del berimbao, lo strumento tipico della capoeira.

ALEXANDRE DE OLIVEIRA KORMAN
MESTRE TARZAM
​
Nasce l'11 marzo 1978 a Porto Alegre, nel sud del Brasile. 
Inizia a fare Capoeira all'età di 10 anni con Mestre Luciano e a 16 comincia ad insegnarla nelle palestre, nei centri sociali e nelle chiese della periferia di Porto Alegre. Nel 2002 si trasferisce a Salvador di Bahia per perfezionare la sua conoscenza capoeiristica sotto la guida di una delle più grandi leggende del mondo della Capoeira, Mestre Indio da Bahia, fondatore del Gruppo Capoeira Oxossi. Nel 2007 si trasferisce in Europa per partecipare, in qualità di maestro, ad alcuni stage e workshop del Gruppo Capoeira Soluna (diramazione del gruppo Oxossi) e, dopo aver fatto diversi spettacoli di Capoeira in tutta Italia (tra le sue apparizioni, ad esempio, si annovera quella all'interno del programma “le Iene” di Mediaset) si trasferisce definitivamente a Milano nel 2008, dove insegna tuttora in diverse palestre e scuole.
MANOEL OLÌMPIO DE SOUZA
MESTRE INDIO

Nasce il 26 luglio 1950 a Salvador da Bahia ed è il fondatore del gruppo di capoeira Oxossi. Comincia a praticare capoeira fin da bambino apprendendo tra le strade di Salvador. Diventa allievo di Mestre Pelé da Bomba, uno dei nomi più noti nella capoeira Angola.
Alla fine degli anni '60 a Uberlandia Minas Gerais fonda il gruppo Oxossi.
Nel 1969 inizia un tour di spettacoli di capoeira nel Nord Africa, in Medio Oriente e in Europa. Successivamente viene chiamato a Porto Allegre per uno spettacolo e in quell'occasione gli offrono una palestra per iniziare ad insegnare. Nel 1979 viaggia a Rio Grande Do Sul per trasmettere l'arte della capoeira.
Ha formato un gran numero di mestres di capoeira in tutto il mondo ed è considerato uno dei maggior rappresentanti della Capoeira De Rua.

GRADUAZIONI

La corda rappresenta il livello di esperienza e di conoscenza all'interno del gruppo. Durante l'evento più importante dell'anno avviene la cerimonia del Batizado, nel quale gli alunni inizianti vengono "battezzati" e ricevono la prima corda, e del Troca de Corda, nel quale invece gli alunni meritevoli cambiano la corda con quella del livello successivo. Il livello di esperienza viene valutato in base alle capacità tecniche e di gioco nella roda, ma anche in base alla conoscenza dei colpi, della cultura e della musica della capoeira.
Le graduazioni del gruppo sono:

Picture
vermelho
Picture
verde
Picture
verde-amarelo


Picture
amarelo
Picture
verde-azul
Picture
amarelo-azul
INSTRUTOR


Picture
azul
​PROFESSOR
Picture
verde-amarelo-azul-branco
CONTRAMESTRE
Picture
verde-branco
MESTRE 1°grado


Picture
amarelo-branco
MESTRE 2°grado
Picture
azul-branco
MESTRE 3°grado
Picture
branco
MESTRE 4°grado

© Copyright 2109​ Capoeira Oxossi Milano
Powered by Create your own unique website with customizable templates.