LA CAPOEIRALOTTA, DANZA,
|
La capoeira è una lotta afro-brasiliana che utilizza tecniche di attacco e difesa, calci, prese, schive attraverso l'armonia dei movimenti e l'astuzia.
Una sintesi di lotta, acrobazie, canti e musica mutuata dal periodo schiavista in piena colonizzazione portoghese: gli schiavi africani, destinati alle piantagioni, si allenavano nei combattimenti dissimulando la lotta con elementi di danza, al fine di non insospettire i colonizzatori. La sua pratica costante consente di sviluppare in modo integrato flessibilità, coordinazione motoria, equilibrio, resistenza, senso del ritmo e riflessi. |
LA CAPOEIRAÈ PER TUTTI |
La capoeira è l'unica disciplina che si adatta al corpo di chi la pratica indipendentemente da età, abilità e forma fisica. Migliora gradualmente le capacità sia fisiche che relazionali del praticante e sviluppa una maggior consapevolezza del proprio corpo, di sé e degli altri. La capoeira è integrazione e socializzazione.
|
LA CAPOEIRANON SOLO
|
La capoeira è uno sport perfetto per i bambini già a partire dai 2 anni e mezzo. Si tratta infatti di un’attività estremamente completa che, ai benefici delle arti marziali, associa la componente ritmica e musicale. I bambini imparano non solo a muoversi, acquisendo una grande agilità, ma a costruire e a suonare gli strumenti tradizionali. Ma la capoeira ha anche una forte valenza sociale. I piccoli capoeristi entrano infatti a far parte di una sorta di grande famiglia. Un altro aspetto non trascurabile quando si tratta di attività da proporre ai bambini è la componente ludica: la capoeira è divertente. E’ un gioco che permette di esprimere le proprie potenzialità e di acquisire, attraverso la padronanza del proprio corpo, una maggiore sicurezza in sé.
|
|
ALEXANDRE DE OLIVEIRA KORMAN
MESTRE TARZAM Nasce l'11 marzo 1978 a Porto Alegre, nel sud del Brasile. Inizia a fare Capoeira all'età di 10 anni con Mestre Luciano e a 16 comincia ad insegnarla nelle palestre, nei centri sociali e nelle chiese della periferia di Porto Alegre. Nel 2002 si trasferisce a Salvador di Bahia per perfezionare la sua conoscenza capoeiristica sotto la guida di una delle più grandi leggende del mondo della Capoeira, Mestre Indio da Bahia, fondatore del Gruppo Capoeira Oxossi. Nel 2007 si trasferisce in Europa per partecipare, in qualità di maestro, ad alcuni stage e workshop del Gruppo Capoeira Soluna (diramazione del gruppo Oxossi) e, dopo aver fatto diversi spettacoli di Capoeira in tutta Italia (tra le sue apparizioni, ad esempio, si annovera quella all'interno del programma “le Iene” di Mediaset) si trasferisce definitivamente a Milano nel 2008, dove insegna tuttora in diverse palestre e scuole. |
MANOEL OLÌMPIO DE SOUZA
MESTRE INDIO Nasce il 26 luglio 1950 a Salvador da Bahia ed è il fondatore del gruppo di capoeira Oxossi. Comincia a praticare capoeira fin da bambino apprendendo tra le strade di Salvador. Diventa allievo di Mestre Pelé da Bomba, uno dei nomi più noti nella capoeira Angola. Alla fine degli anni '60 a Uberlandia Minas Gerais fonda il gruppo Oxossi. Nel 1969 inizia un tour di spettacoli di capoeira nel Nord Africa, in Medio Oriente e in Europa. Successivamente viene chiamato a Porto Allegre per uno spettacolo e in quell'occasione gli offrono una palestra per iniziare ad insegnare. Nel 1979 viaggia a Rio Grande Do Sul per trasmettere l'arte della capoeira. Ha formato un gran numero di mestres di capoeira in tutto il mondo ed è considerato uno dei maggior rappresentanti della Capoeira De Rua. |
|